Vie Ferrate
Vie Ferrate
Oggi, questo genere di percorsi sono molto diffusi e apprezzati dagli escursionisti, perché danno quel po’ di soddisfazione in più rispetto alle normali camminate.
Per compiere questo genere d’attività non sono necessarie doti particolari, ma bisogna tener comunque conto che spesso anche se ben attrezzati, sono molto esposti e necessitano dell’utilizzo di materiale specifico e un minimo di preparazione tecnica ed atletica.

Vie Ferrate
Ferrate collettive
Organizzo delle uscite collettive o personalizzate con vari livelli di difficoltà, secondo la preparazione e l’esperienza dei vari partecipanti.
Ferrate di una giornata, con pernotto in rifugio, fino alle traversate di più giorni. Le Dolomiti sono un luogo perfetto per questo genere di attività.
Tutta l’attrezzatura necessaria sarà messa a disposizione dalle Guide Alpine.
Facili
- Roda de Vael (Dolomiti gruppo del Catinaccio)
- Bepi Zac e Creste di Costabella ( Dolomiti gruppo dell’Ombretta)
- Santner (Dolomiti Gruppo del Catinaccio)
- Catinaccio d’ Antermoia Dolomiti gruppo del Catinaccio)
- Gran Cir (Dolomiti gruppo del Puez)
- Campanili del Latemar ( Dolomiti gruppo del Latemar)
- Sass Rigais (Dolomiti gruppo delle Odle)
Medie
- Marmolada Cresta Ovest (Dolomiti gruppo della Marmolada)
- Ferrata delle Trincee (Dolomiti gruppo della Marmolada)
- Col Ombert (Dolomiti gruppo dell’ombretta)
- Oscar Schuster (Dolomiti gruppo del Sassolungo)
- Masarè (Dolomiti gruppo del Catinaccio)
- Franco Gadotti (Dolomiti gruppo Pale di San Martino)
- Ferrata del Velo (Dolomiti gruppo Pale di San Martino)
Difficili
- Bolver lugli ( Dolomiti gruppo Pale di San Martino)
- Piz Boè Piazzetta (Dolomiti gruppo del Sella)
- Mesules (Dolomiti gruppo del Sella)
- Tridentina (Dolomiti gruppo del Sella)
- Finanzieri al Collac ( Dolomiti gruppo della Marmolada)
- Alleghesi (Dolomiti gruppo del Civetta)
- Costantini (Dolomiti gruppo della Moiazza)
Corsi
Corso di progressione in ferrata
Questo corso, ha lo scopo d’avvicinare gli escursionisti al mondo delle ferrate, vi insegneremo a muovervi in sicurezza su percorsi attrezzati, ad utilizzare correttamente l’attrezzatura necessaria.
Il corso, si svolgerà nel gruppo del Sella e della Marmolada, conosciuti come due fra i più bei gruppi montuosi delle Dolomiti.
Viviamo insieme l’esperienza di una ferrata!
Ultime news ed eventi
CORSO SCIALPINISMO DI BASE
Inverno 2020/2021 Questo genere di corso è diretto a tutti coloro vogliano imparare a muoversi in sicurezza nell’ambiente di montagna invernale. Si svolgerà nelle valli di Fiemme e Fassa, secondo le condizioni di innevamento e di sicurezza dei pendii. Verranno...
leggi tuttoGIORNATA AUTOSOCCORSO IN VALANGA E COMPORTAMENTO SULLA NEVE
QUANDO: Sabato 7 Dicembre DOVE: Malga Rolle (passo Rolle Val del Primiero) OBIETTIVO DELLA GIORNATA: Imparare a gestire ed organizzare un escursione sulla neve, come utilizzare le procedure corrette, utilizzo di materiali specifici di autosoccorso in valanga, gestione...
leggi tuttoABBONAMENTI SCI ALPINISMO 2020/2021
Inverno 2020/2021 Anche quest’anno ho pensato di proporre agli appassionati sci alpinisti degli abbonamenti per l’accompagnamento in gite sci alpinistiche, fissando in anticipo delle date, in modo da potersi organizzare. Questo tipo di abbonamento permette non solo di...
leggi tutto