Alpinismo
Alpinismo
Tradizionalmente la nascita dell’alpinismo viene posta al 1786, giorno della prima ascensione del Monte Bianco. In questa prima fase l’azione è promossa da appartenenti alle classi agiate non residenti in montagna ma è realizzata anche grazie alla partecipazione di abitanti del luogo, conoscitori dell’ambiente montano (le guide alpine).
Inizialmente la motivazione a raggiungere la sommità delle principali vette era di poter effettuare misurazioni di pressione e temperatura oltre che di esplorare l’ambiente glaciale ancora sconosciuto.
L’ascensione sulle vette alpine venne ben presto affiancata dal gusto della scoperta come estensione del turismo alpino praticato in particolare da inglesi e tedeschi.
Nella prima metà dell’ottocento vengono salite per la prima volta tutte le cime principali della Alpi.


Alpinismo

Vie classiche
Classiche sono le montagne famose, le pareti, le creste, le vie, salite da alpinisti famosi che con mirabile intuito hanno saputo salire le pareti più ardue e affascinanti. Ogni epoca alpinistica ha le sue vie classiche, indifferentemente dalle difficoltà o dal materiale impiegato. Per classiche si intendono quelle scalate, eseguite da grandi alpinisti che indiscutibilmente ne hanno fatto la storia, che con intelligenza e capacità hanno saputo individuare sulle montagne le vie più belle e ovvie, o magari semplicemente hanno saputo creare con stile qualcosa di nuovo.
Fortunatamente le nostre montagne sono piene di vie classiche, ed è un vero piacere salirle. Ecco allora che per gli appassionati alpinisti proponiamo vie classiche sulle Dolomiti, nell’Arco Alpino e a richiesta su qualsiasi altra montagna. Puoi saperne di più chiedendo preventivo gratuito.
ALCUNI ESEMPI DI VIE CLASSICHE DI 2°/3° grado IN DOLOMITI
Catinaccio Via Normale (Devouuassoud e Tuker nel 1874)
Torre Stabler Via Normale ( tabler e Helversen nel 1892)
Sassolungo Via Normale (Grohmann e Innerkofler nel 1869)
Cima Grande di Lavaredo Via Normale (Grohmann e Innerkofler nel 1869)
ALCUNI ESEMPI DI VIE CLASSICHE DI 4°/5° grado IN DOLOMITI
Campanile Basso Via Fehrmann (Fehrmann e Perry Smith nel 1908)
Pala di San Martino Gran Pilastro (Langes e Merlet nel 1920)
Torre Delago Spigolo Sud Ovest (Piaz e Jori nel 1911)
Marmolada Parete Sud ( Bettega, Zangonel e Tomasson nel 1901)
Tofana di Rozes Parete Sud (Dimai e Eotvos nel 1901)
ALCUNI ESEMPI DI VIE CLASSICHE DI 5°/6° grado IN DOLOMITI
Civetta Parete Nord Ovest (Solleder e Lettembauer nel 1925)
Cima Ovest di Lavaredo Parete Nord (Cassin e Ratti nel 1935)
Brenta Alta Parete Nord Est (Detassis e Battistata nel 1934)
Marmolada di Rocca Parete Sud (Vinatzer e Castiglioni nel 1936)
Torre Venezia Parete Sud ( Tissi e Andrich nel 1933)
Alta montagna e grandi cime

Escursioni
Vie normali, grandi creste, pareti nord, traversate di ghiacciai. Posso proporvi qualsiasi vetta e tipo di ascensione.
- MONTE BIANCO: LUGLIO/AGOSTO
- MONTE ROSA: DA GIUGNO A SETTEMBRE
- CERVINO: LUGLIO AGOSTO
- BERNINA: DA GIUGNO A SETTEMBRE
Corsi
CORSO DI ALPINISMO SU ROCCIA
Il corso è adatto a coloro che hanno un minimo d’esperienza d’arrampicata. Verranno insegnate anche tecniche di progressione su roccia, ma il corso è particolarmente adatto a chi voglia imparare a muoversi in sicurezza su vie alpinistiche di roccia in montagna dove sia necessario creare ancoraggi e usare particolari tecniche d’assicurazione come posizionamento d’ancoraggi quali friends, stoppers, chiodi ecc. Inoltre saranno trattate varie manovre di corda. Per saperne di più richiedete il dettaglio.
CORSO DI ALTA MONTAGNA
Il questo corso, vengono trattati diversi argomenti, come l’uso di ramponi e piccozza sui vari tipi di terreno, progressione in cordata su ghiacciaio, progressione su cresta, rocce facili e terreno d’alta montagna, accorgimenti tecnici per la sicurezza, creazione d’ancoraggi di sicurezza, utilizzo della corda.
Raggiungiamo insieme le cime più alte
Ultime news ed eventi
PILASTRO SIMONETTA VIA UN NUOVO INIZIO
Dopo l’apertura delle vie sul pilastro del vento, credevo di avere esaurito la mia curiosità su questa zona, mi sbagliavo… Facendo attente osservazioni con il binocolo notai una serie di pilastri sospesi, inframmezzati da boschetti nella porzione di parete compresa...
leggi tuttoIL TEMPO E’ COME IL FIUME
GRUPPO: PREALPI TRENTINE – VALLE DEL SARCA CIMA: MONTE CASALE - PILASTRO DEL VENTO VIA : IL TEMPO E’ COME IL FIUME ( M. Bozzetta- L Inzigneri 2020/2021) Parete S.E DISLIVELLO : 210m. SVILUPPO : 260m. DIFFICOLTA’ : ED II° S2 7c (6c+ obb.) TEMPO DI SALITA: 5-6 ore...
leggi tuttoCORSO SCIALPINISMO PRINCIPIANTE
CORSO DI SCIALPINISMO PER PRINCIPIANTI Questo genere di corso è diretto a tutti coloro vogliano imparare a muoversi in sicurezza nell’ ambiente di montagna invernale. Si svolgerà nelle valli di Fiemme e Fassa, secondo le condizioni di innevamento e di sicurezza dei...
leggi tutto